Incontri di sensibilizzazione
Sono occasioni nelle quali i temi da sviluppare riguardano l’essere umano, il rapporto con se stessi, con gli altri e, se credenti, con l’Altro e, pertanto, si esplicitano come aspetti cognitivi, formativi, relazionali, etici, psicologici, e pedagogici.
Talvolta si tratta di gruppi omogenei ben definiti (universitari, scout, operatori impegnati nella stessa struttura di assistenza, genitori di studenti che frequentano lo stesso Istituto scolastico, gruppi parrocchiali, …) o di gruppi eterogenei (gruppi spontanei, partecipanti ad un convegno, alla presentazione di un libro, gruppi informali, incontri non programmati, …).
I riferimenti alla pratica del Perdono e della Riconciliazione sono indiretti e costituiscono –sia come trattazione che come durata- delle sollecitazioni a cogliere e recepire l’istanza a scoprirne l’utilità personale e sociale.